(IlMinuto) – Cagliari, 11 dicembre – “Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Ma del resto dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita”.
Alda Merini, “La pazza della porta accanto”
“Una foto è sorprendente quando non si sa perché è stata scattata. Una foto è sovversiva quando suggerisce un pensiero e non uno spavento”. Nella fotografia, c’è realtà e passato. Vi si confondono verità e realtà. Ogni fotografia, scriveva Roland Barthes ne “La camera chiara”, non inventa nulla, ma ha il potere di far rivivere quello che è stato. La fotografia non sa dire ciò che dà a vedere, è violenta, perché riempie di forza la vista. 24 scatti che arrivano da Villa Clara: scatti di un reportage degli anni Settanta dello storico fotografo de L’Unione Sarda Josto Manca, ora settantotenne. Continua a leggere ‘L’occhio della cronaca: la follia per immagini. A Palazzo Regio la mostra di Josto Manca’