Tissi: alla 10° edizione la sagra dell'asparago

11 Aprile 2014
Image
tissi-300x208.jpg
(IlMinuto) - Cagliari, 11 aprile - "Il cibo dello asparago, secondo che si dice, è utilissimo allo stomaco, e aggiuntovi il comino caccia le infiammagioni dallo stomaco e dell'intestino colon; e rischiara anco la vista. Gli asparagi mollificano leggermente il corpo: giovano a' dolori del petto e della schiena, e a' difetti degl'interiori, quando son cotti col vino; non che a' dolori de' lombi e delle reni, beendo il seme loro a peso di tre oboli con altrettanto comino. Dettano la lussuria, e muovono utilissimamente l'orina, ma rodono la vescica". Sono le parole di Gaio Plinio Secondo sull'asparago, che, come è noto, per crescere predilige pendii scoscesi, rocce, e ama rifugiarsi all'ombra di erbacce selvatiche. Insomma, l'asparago ama la vita bucolica solitaria e per questo punisce chi gli si avventa contro, marcandone terribilmente ed olfattivamente le urine. D'altra parte, però, è un cibo buono, dunque tutti i sacrifici richiesti vengono sempre ben giustificati. Lo sanno bene a Tissi, dove, per il 25 aprile, a partire dalle 12.00, è stata organizzata la celebrazione annuale degli asparagi. La manifestazione è "la Sagra dell’Asparago selvatico", che quest'anno giunge alla sua decima edizione. Organizzato dalla Pro Loco del paese, l'evento si svolgerà all’interno della Pineta dell’Ex-Mà, in viale Italia. Oltre alle specialità culinarie a base di asparagi, ci sarà spazio anche per tanta musica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA